UNA STORIA DI QUASI 100 ANNI
In pieno centro storico, nell’antico Borgo di S.S. Quaranta, oggi Borgo Cavour, accanto alla Chiesa di Sant’Agnese e di fronte al Museo Bailo, è situata la sede dell’Istituto di Istruzione Superiore “Fabio Besta”. In questa elegante zona della parte nord-est di Treviso, su cui affacciano case e portici del XVI secolo, protetta da una delle più belle porte della cinta muraria, Porta S.S. Quaranta, sorge un edificio in stile primo Novecento, circondato da un bellissimo giardino alberato. Varcando il cancello di epoca napoleonica, frutto di un recupero effettuato da una villa settecentesca ora distrutta, si accede ad uno dei primi istituti scolastici fondati a Treviso, l’istituto commerciale intitolato a Fabio Besta, docente di Ragioneria nell’Ateneo di Ca’ Foscari di Venezia, a metà Ottocento.
Gli studi condotti sulla zona dove attualmente sorge il “F.Besta” ci riportano molto indietro nel passato. Come dimostrano alcune caratteristiche dell’edificio, in particolare la presenza dei lunghi sotterranei un tempo percorribili e di collegamento con Piazza della Vittoria e il Duomo di Treviso, l’ originaria destinazione di questa zona fu di ospitare prima un monastero, annesso alla vicina chiesa di Sant’Agnese, e poi, nella seconda metà dell’ ’800, uno zuccherificio. Nel 1925, con Regio Decreto n. 463, viene istituita la “Regia Scuola Tecnica Commerciale” di Treviso, originariamente ospitata nello storico palazzo Scotti in centro a Treviso.
E’ solo a partire dal 1932 che questo luogo inizia la sua storia come istituto scolastico, una storia ricca che collega i diplomati dell’istituto al tessuto economico-commerciale della città di Treviso e al suo straordinario sviluppo. Dall’anno scolastico 1932/33 l’Amministrazione Comunale assegna all’istituto l’attuale sede di Borgo Cavour 33 e anche una nuova denominazione. La scelta di intitolarla a Fabio Besta trova ragione nell’importanza rivestita dall’illustre professore universitario di origini lombarde, nato a Teglio il 17 gennaio 1845 e morto a Tresivio il 3 ottobre del 1922, noto per aver dato agli studi commerciali un forte impulso innovatore.
Fabio Besta Meneghetti, appartenente ad una delle più antiche famiglie della Valtellina, espresse infatti nei suoi studi di economista e docente universitario di Ragioneria a Ca’ Foscari uno spirito profondamente innovatore, come dimostra l’invenzione del "Sistema Patrimoniale", utilizzato in Italia negli anni '20-'30 e successivamente adottato nella quasi totalità degli altri paesi del mondo, con la terminologia di "Sistema Patrimoniale Anglosassone".
Nel 1960, con DPR n.1948, l’istituto venne trasformato in Istituto Professionale di Stato finalizzato a ”preparare personale idoneo all’esercizio delle attività di ordine esecutivo nei vari settori del commercio”. Due gli indirizzi di studio: Addetto alla segreteria ed Addetto alla contabilità d’azienda. Interessante ricordare che l’odierno e attiguo parcheggio “Cantarane”, situato a fianco dell’attuale Biblioteca comunale, in origine faceva parte dell’istituto “F.Besta”, costituendone la zona dedicata all’attività fisica all’aperto, con campi da calcio, pallavolo, pallacanestro, tennis. Dall’1 settembre 2003 l’lstituto “F.Besta” si è arricchito di un nuovo indirizzo di studi: viene infatti associata la sede dell’Istituto professionale di Stato per i Servizi Sociali di Treviso, che già vantava una decennale esperienza nella formazione di Operatori addetti all’Assistenza ed Esperti in attività Ludico-Espressive; oggi la sede dell’indirizzo è ubicata in via delle Medaglie d’Oro 2B.
La Riforma della scuola secondaria superiore, avviata nel 2010 con DRP n° 87, ha trasformato l’IS “Fabio Besta” in un istituto professionale quinquennale con due indirizzi di studio: Servizi commerciali e Servizi socio-sanitari. L'offerta formativa è stata articolata in un'area di istruzione generale, comune a tutti i percorsi, e in aree di indirizzo. L'area di istruzione generale ha l'obiettivo di fornire ai giovani la
preparazione di base, acquisita attraverso il rafforzamento e lo sviluppo degli assi culturali, che caratterizzano l'obbligo di istruzione: asse dei linguaggi, asse matematico, asse scientifico-tecnologico, asse storico-sociale. Le aree di indirizzo, presenti sin dal primo biennio, hanno l'obiettivo di far acquisire agli studenti competenze spendibili in vari contesti di vita e di lavoro, mettendo i diplomati in grado di assumere autonome responsabilità nei processi produttivi e di servizio e di collaborare costruttivamente alla soluzione di problemi. Ancor più significativa è stata tuttavia la recente revisione dei percorsi formativi offerti dall’IS “F.Besta” avviata con il Dlgs 61/2017, che ha caratterizzato in modo ancor più deciso l’istruzione professionale rispetto a quelle tecnica e liceale. Il nuovo Regolamento ministeriale ridisegna i Nuovi Istituti Professionali come scuole territoriali dell’innovazione, capaci di offrire alle studentesse e agli studenti delle reali opportunità per il mondo del lavoro e lo sviluppo economico e sociale del nostro Paese.
Il “F.Besta” non si è lasciato sfuggire l’occasione di proporre dei percorsi innovativi e personalizzati, studiati con le associazioni professionali presenti sul territorio, caratterizzati dall’accentuata operatività, resa possibile da un maggior numero di laboratori, e da un modello didattico che prevede attività didattiche svolte in compresenza dai docenti. I cinque anni di studio sono articolati in un biennio unitario, per raggiungere gli obiettivi fondamentali dell’obbligo di istruzione e per creare le basi di una formazione professionalizzante, seguito da un triennio, per consolidare, approfondire, specializzare le competenze, le abilità e le conoscenze.
I circa mille studenti che affollano le aule dei due edifici che formano insieme l’IIS “F.Besta” costituiscono la nostra più grande ricchezza: qui le studentesse e gli studenti frequentano l’Indirizzo commerciale, declinato in Web community e Design della Comunicazione Visiva e Pubblicitaria, o l’indirizzo dei Servizi per la sanità e l’Assistenza Sociale. Dal 2022 si è aggiunto il nuovo percorso di studi Servizi culturali e dello spettacolo: al termine dei cinque anni il diplomato interviene nei processi di ideazione, produzione e distribuzione dei prodotti audiovisivi e fotografici nei settori dell’industria culturale, dello spettacolo e dei new media.
Di là dalle differenze dei percorsi scelti e dagli insegnamenti caratterizzanti i percorsi, emerge l’approccio che identifica l’istruzione professionale come di recente revisionata: qui le ragazze e i ragazzi possono davvero mettersi alla prova, esprimendo il loro talento e formandosi come futuri lavoratori, dotati di competenze professionali, e cittadini attivi e responsabili.
La qualità dei percorsi formativi proposti dall’IS “F.Besta” è testimoniata anche dall’accreditamento, ottenuto a partire dall’anno scolastico 2011/12, come Ente di formazione della Regione del Veneto (DGR 133 del 22/02/2012). Ciò consente all’Istituto di proporre ai suoi diplomati dell’indirizzo socio sanitario corsi particolarmente apprezzati, finalizzati ad ottenere la qualifica regionale di Operatore Socio Sanitario.
L’impegno investito dall’istituto “F.Besta” per rendere un servizio di istruzione altamente inclusivo ed attento alla specificità delle studentesse e degli studenti, ha trovato il giusto riconoscimento con l’attribuzione da parte dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto dell’incarico quale sede del Centro territoriale di Supporto (CTS) di Treviso e Scuola polo provinciale per l’inclusione. A partire dall’anno scolastico 2015/16 l’IS “F.Besta” è stato inoltre individuato, dall’USR Veneto, quale Scuola polo per la formazione dei docenti. L’incarico, confermato anche per i trienni successivi, ha consentito all’istituto di organizzare corsi di aggiornamento per i docenti in servizio e per i neoassunti delle scuole dell’Ambito 15-Treviso sud.
Lo spirito innovativo, racchiuso nel nome di Fabio Besta, rivive ogni giorno nelle aule e nei laboratori in cui i nostri studenti costruiscono, insieme con i docenti, il loro futuro.
La Storia della scuola
La nostra Istituzione Scolastica è pubblica ed è gestita direttamente dallo Stato, tramite il Ministero dell'Istruzione e del Merito.